CONTATTACI
- Mail: lavis.vinoteca@la-vis.com
- Tel: 0461/440150
- Cell: 348/8903751
Il territorio nel quale si diramano i vigneti di Cantina La-Vis, è caratterizzato da una tridimensionalità complessa, ricca di dossi, avvallamenti e dolci pendii. Oggi 400 soci, affiancati quotidianamente dal team di enologi e agronomi della Cantina, sono custodi di circa 400 ettari di vigneti che si estendono principalmente attorno al borgo di Lavis e sulle suggestive Colline Avisiane.
Le vigne beneficiano di un’ottima esposizione solare e sono accarezzate dall’Ora del Garda, una brezza che soffia delicatamente tra i filari. Questa corrente d’aria mitiga le rigide temperature del clima subalpino e contribuisce a creare un ambiente asciutto, fondamentale per garantire la corretta maturazione dei grappoli. L’escursione termica preserva la giusta acidità nei vini e ne esalta i profumi, complessi e avvolgenti, che riflettono anche la varietà dei suoli: dalle note fini e minerali delle terre grigie calcaree a quelle più ricche e intense delle terre rosse argillose.
I vigneti, disposti a quote che variano dai 250 ai 550 m s.l.m., sviluppano una straordinaria eterogeneità organolettica. Il sistema di allevamento tradizionale è la pergola trentina, a cui si aggiungono i sistemi di allevamento a spalliera per rispondere alle specifiche esigenze del terreno e della cultivar. Pioniera negli anni Ottanta, in Trentino e in Italia, del Progetto Zonazione, sintetizzato dal claim “il vitigno giusto al posto giusto”, La-Vis valorizza l’identità di ogni singolo vigneto con un approccio d’avanguardia che le permette di affrontare le attuali sfide climatiche, trasformandole in opportunità per il futuro. Tassello importante di questo progetto è stata la creazione della Carta dei suoli, un documento in cui è possibile identificare le caratteristiche pedoclimatiche del territorio.
Ogni bottiglia nasce dall’ armonia tra uomo e natura: un racconto che attraversa il tempo e le generazioni, restituendo nel calice l’anima autentica del territorio.